Publication
Distress signals: Cooperation agreements or mergers to the rescue in times of crisis?
The current volatile and unpredictable economic climate creates challenges for businesses.
Publication | novembre 2015
In data 21 ottobre 2015, il Comitato Congiunto dell’ESA ha pubblicato due documenti di consultazione aventi a oggetto rispettivamente i nuovi orientamenti in materia di vigilanza basata sul rischio e i nuovi orientamenti in materia di fattori di rischio. Le proposte di linee guida proposte intendono promuovere una visione e un approccio comune basato sul rischio.
Il primo documento posto in consultazione, le linee guida in materia di vigilanza basata sul rischio, è rivolto alle autorità competenti responsabili della vigilanza sugli intermediari finanziari, destinatari della normativa antiriciclaggio, incluse, quindi le imprese di assicurazione. Tale documento precisa il contenuto dell’approccio basato sul rischio e fissa i compiti delle autorità di vigilanza per garantire che le risorse destinate da tali autorità di vigilanza alla lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo siano proporzionate al livello di rischio di riciclaggio di denaro e di finanziamento al terrorismo.
Il secondo documento posto in consultazione, le linee guida in materia di fattori di rischio, è rivolto sia agli intermediari finanziari sia alle autorità di vigilanza competenti e fornisce indicazioni sui fattori che gli intermediari finanziari debbono prendere in considerazione ai fini di una corretta esecuzione degli obblighi di adeguata verifica nei confronti della clientela.
La consultazione si chiude in data 22 gennaio 2016.
Si veda il sito al seguente link: EIOPA
In data 18 ottobre 2015, l’IVASS ha pubblicato un comunicato stampa sulla cessazione dell’obbligo di esposizione del contrassegno di assicurazione R.C. auto per tutti i veicoli a motore.
Il comunicato dell’Autorità precisa che resta fermo l’obbligo, previsto dall’Articolo 180 del D. Lgs. n. 285 del 30 aprile 1992 (Codice della strada), di tenere a bordo del veicolo il certificato di assicurazione, ossia il documento che attesta la regolarità della copertura.
In caso di controlli delle autorità pubbliche, gli automobilisti possono dimostrare di avere ottemperato all’obbligo di assicurazione esibendo l’attestazione dell’avvenuta stipula del contratto e del pagamento del relativo premio, che prevale in ogni caso rispetto a quanto accertato o contestato a seguito di consultazione della banca dati delle coperture R.C. auto, secondo quanto previsto dall’Articolo 31, comma 2-bis, del D. L. n. 1 del 24 gennaio 2012 (il c.d. decreto liberalizzazioni).
Si veda il sito al seguente link: IVASS
Publication
The current volatile and unpredictable economic climate creates challenges for businesses.
Publication
On April 17, the Office of the United States Trade Representative’s (USTR) released its Notice of Action and Proposed Action in Section 301 Investigation of China’s Targeting the Maritime, Logistics and Shipbuilding Sectors for Dominance, Request for Comments (the Notice).
Subscribe and stay up to date with the latest legal news, information and events . . .
© Norton Rose Fulbright LLP 2025